

Intransitivamente – La fotografia come consumo del contemporaneo
a cura di Andrea Maia
il 1° appuntamento è Giovedì 8 novembre 2018, in Via Monte Bianco, 44 Milano
Il percorso fotografico proposto nasce dal desiderio intimo, da chi ama la fotografia e dalla necessità di fissare i ricordi nel tempo, in qualche modo creare un punto fermo nella velocità della vita moderna.
Attraverso la stampa dell’immagine fotografica su carta per invecchiare, per cambiare forma, per prendere vita dai profumi del suo vissuto nell’ambiente in cui è destinata ad esistere e parlare di sé. Intransitivamente apre il dialogo:
“Sosushi & sound, luogo di concreta manifestazione del concetto di “fusion”, una
cucina fatta di contaminazioni , sempre in evoluzione…” cit L. Mascolo
L’obiettivo è cogliere un preciso istante e tradurlo sulla carta in modo del tutto spontaneo, davvero istintivo.
L’argomento in discussione della mostra (saranno 12 gli autori presentati a scadenza mensile) non è se la fotografia ha valore, se frutto d’un pensiero ben elaborato ed articolato, oppure, se è priva di senso se è solo l’istantanea d’un momento qualunque.
L’intento del progetto è mettere in relazione cosa concepiamo come i nostri ricordi, un riassunto dei momenti importanti ed irripetibili della nostra vita, e tutte le attività quotidiane e banali che ripetiamo ogni giorno e sono fotografate di continuo generando decine di immagini al giorno, archiviate e poi dimenticate in una memoria periferica, o messe a disposizione a centinaia di milioni di persone, connesse, ma che forse non si è mai visto prima.
La fotografia determinava l’esperienza dell’esistenza di una persona, l’album fotografico era uno dei testimone fisico a raccontare il fatto. Ora quale sono i nostri ricordi ? Cosa ci rimane in mano oggettivamente?
Il risultato del “anch’io esisto” come memoria del vissuto si è persa definitivamente nella
moltitudine della rete? Come custodiamo oggi i ricordi di una vita, la nostra ?
Milano, via Monte Bianco, 44 – dal giovedì 8 novembre 2018 al 12 giovedì dicembre del 2019.
Orari: Biglietti: gratuito
Da lunedì al Sabato 12:15 – 15, 19 – 22:15 Chiuso Domenica
Informazioni in mostra, Progetto e Allestimento:
Andrea Maia – t. + 393470152584
maia@studioagnus.com
Promozione e location
1° appuntamento, giovedì 8 Novembre 2018.
Autore presentato, Chiara Licata.
Autore presentato, Patrizia Masetti.