Alga Nori: cos’è, benefici e come usarla in cucina (non solo per il sushi)

In questo articolo parleremo dell’alga nori, un ingrediente fondamentale per la preparazione del sushi, del pokè, ma non solo. Detta anche alga per il sushi, scopriremo cos’è, la sua storia, le proprietà nutrizionali e i benefici per la salute. Inoltre, vi forniremo utili consigli su come utilizzarla in cucina. Iniziamo!

alga nori in fogli ideale per la preparazione del sushi o del pokè

Alga Nori: cos’è la famosa alga usata per il sushi e come adottarla in cucina

L’alga nori è una specie di alga marina appartenente alla famiglia delle Porphyra, nota soprattutto per la sua popolarità nella cucina giapponese. È infatti uno degli ingredienti fondamentali per la preparazione del sushi e adottata in tantissime tipologie di sushi giapponese, tanto da essere spesso chiamata “alga nera per sushi“. Tuttavia, l’alga nori può essere utilizzata in cucina per molte altre ricette e preparazioni, come ad esempio il pokè hawaiano, ma non solo. L’alga nori si presenta solitamente sotto forma di fogli sottili, di colore verde scuro o nero, con una texture croccante e un sapore delicato, ma anche in fiocchi, in polvere e persino cruda.

Origini e storia della famosa “alga nera”

L’alga diventata famosa per la preparazione del sushi ha una lunga storia che affonda le radici nella cultura culinaria giapponese. Le prime testimonianze dell’utilizzo dell’alga nori risalgono al periodo Heian (794-1185) in cui veniva utilizzata come ingrediente per la preparazione di zuppe e piatti di pesce. Successivamente, con lo sviluppo della tecnica di coltivazione, l’alga nori diventa uno degli ingredienti fondamentali per la preparazione del sushi. Oggi, l’alga nori è molto popolare anche in molte altre parti del mondo ed è impiegata in cucina per la preparazione di piatti a base di pesce e di altre ricette vegetariane e vegane.

Informazioni sulla pianta e la coltivazione dell’alga nori

L’alga nori è una pianta che cresce in acqua salata e può raggiungere una lunghezza di circa 30 cm. Viene coltivata principalmente in Giappone, Corea e Cina, ma anche in altre parti del mondo. La coltivazione dell’alga nori richiede condizioni climatiche particolari e un processo di lavorazione artigianale che richiede molta attenzione. In Giappone, ad esempio, l’alga nori viene coltivata su speciali reti di bambù immerse nell’acqua del mare, dove viene lasciata crescere fino alla sua completa maturazione. Una volta raggiunta la giusta dimensione, l’alga nori viene raccolta, lavata e fatta essiccare.

Alga Nori: Proprietà e valori nutrizionali

Ma quali sono le proprietà dell’alga nori? La celeberrima alga usata per il sushi e per il pokè è un ingrediente ricco di proprietà benefiche per la salute e con valori nutrizionali importanti. Essa è una fonte di proteine, vitamine (A, B2, B9, B12 e C), sali minerali (calcio, ferro, magnesio e iodio) e di altri nutrienti importanti per il nostro organismo. In particolare, l’alga nori è particolarmente apprezzata per il suo alto contenuto di proteine, che la rende un’ottima scelta per coloro che seguono una dieta vegana o vegetariana. Di seguitoi valori nutrizionali dell’alga nori per 100 gr di prodotto:

  • Calorie: 35 kcal
  • Proteine: 5.81 g
  • Grassi: 0.45 g
  • Carboidrati: 3.83 g
  • Fibre: 1.4 g
  • Sodio: 470 mg
  • Calcio: 150 mg
  • Ferro: 2.71 mg
  • Magnesio: 56 mg
  • Fosforo: 90 mg
  • Potassio: 360 mg
  • Zinco: 0.96 mg
  • Vitamina A: 11 µg
  • Vitamina C: 2.4 mg
  • Vitamina E: 1.14 mg
  • Vitamina K: 66 µg
  • Vitamina B1 (tiamina): 0.06 mg
  • Vitamina B2 (riboflavina): 0.22 mg
  • Vitamina B3 (niacina): 1.16 mg
  • Vitamina B6: 0.02 mg
  • Vitamina B9 (folati): 26 µg
  • Vitamina B12: 44.6 µg

Ricorda che questi valori possono variare leggermente in base alla marca e alla modalità di coltivazione dell’alga nori.

Calorie dell’alga nori

L’alga nori è un ingrediente con un contenuto calorico molto basso. Infatti, 100 grammi di alga nori contengono solo circa 35 calorie, il che la rende un’ottima scelta per chi segue una dieta a basso contenuto calorico.

alga nori utilizzata per la preparazione di alcuni pezzi di sushi giapponese

Alga Nori: Benefici

Veniamo ora ai benefici dell’alga nori. Essa è particolarmente apprezzata per il suo alto contenuto di antiossidanti, che aiutano a prevenire i danni cellulari causati dai radicali liberi. Inoltre, l’alga nori contiene taurina, un amminoacido importante per il corretto funzionamento del nostro organismo, in particolare per la salute del cuore e del sistema nervoso. Secondo alcuni studi scientifici, l’alga nori potrebbe anche avere proprietà antitumorali e antinfiammatorie. Tuttavia, è importante sottolineare che non esistono ancora studi sufficienti a supporto di queste ipotesi. In ogni caso, l’alga nori è un ingrediente sano e nutriente, che può contribuire a migliorare la nostra alimentazione. È importante notare che, nonostante sia un alimento a basso contenuto calorico, l’alga nori non fa dimagrire (come molti credono), bensì aiuta a mantenere un’alimentazione equilibrata e salutare.

Alga Nori e Vitamina B12

L’alga nori è una fonte di vitamina B12, una vitamina fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. La vitamina B12 è importante per la produzione di globuli rossi e per il corretto funzionamento del sistema nervoso. Poiché la vitamina B12 si trova principalmente in alimenti di origine animale, l’alga nori rappresenta una buona scelta per le persone che seguono una dieta vegana o vegetariana. Tuttavia, è importante notare che la vitamina B12 contenuta nell’alga nori potrebbe non essere sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero di questa vitamina. Per questo motivo, è consigliabile integrare la propria dieta con fonti di vitamina B12, come ad esempio integratori specifici o alimenti arricchiti.

Alga Nori: Controindicazioni

I nostri amici di sushi spesso ci chiedono se esistono eventuali controindicazioni dell’alga nori. Come abbiamo visto si tratta di un ingrediente sano e nutriente, ma può causare alcuni effetti collaterali indesiderati. In particolare, l’eccessivo consumo di alga nori può causare disturbi gastrointestinali come diarrea e flatulenza. Inoltre, l’alga nori può contenere quantità eccessive di iodio, che possono causare ipertiroidismo nelle persone con una predisposizione a questo disturbo. Infine, l’alga nori può contenere metalli pesanti come il piombo, che possono essere dannosi per la salute se consumati in quantità eccessive. Per questo motivo, è importante moderare il consumo di quest’alga e assicurarsi di acquistare prodotti di alta qualità da fonti affidabili. In caso di dubbi o di problemi di salute, è sempre consigliabile consultare un medico o un dietologo.

Quanta consumarne al giorno?

Non esiste una dose giornaliera raccomandata per il consumo di alga nori, poiché dipende dalle singole esigenze e dalla dieta di ognuno. Tuttavia, si consiglia di limitare il consumo di alga nori a una porzione al giorno (circa 2-3 grammi), per evitare eventuali effetti collaterali indesiderati. In caso di dubbi o di problemi di salute, è sempre consigliabile consultare un medico o un dietologo.

Alga nori in gravidanza: si o no?

L’utilizzo di alga nori in gravidanza è sconsigliato in quanto può contenere quantità eccessive di iodio, che possono essere dannose per il feto. In particolare, l’assunzione di iodio in quantità superiori a quelle raccomandate può causare problemi di sviluppo della tiroide nel neonato e, in casi estremi, ipotiroidismo congenito. Per questo motivo, è consigliabile evitare di consumare alga nori durante la gravidanza o di limitarne il consumo a quantità molto ridotte, sempre sotto il controllo del proprio medico curante.

Tipologie di Alga Nori

Esistono diverse tipologie di alga nori, ognuna delle quali è adatta a diverse preparazioni culinarie. La varietà più conosciuta e utilizzata è l’alga nori in fogli, che viene spesso utilizzata nella preparazione del sushi. L’alga in fogli è disponibile in diverse dimensioni e può essere acquistata sia tostata che cruda. Inoltre, esistono anche altre forme di alga nori, come ad esempio quella in fiocchi o in polvere, che possono essere utilizzate per arricchire insalate, zuppe o piatti di pasta. Infine, l’alga nori cruda, molto apprezzata per il suo sapore intenso e la sua consistenza croccante, può essere utilizzata come snack o come ingrediente in piatti vegetariani e vegan.

Utilizzi in cucina dell’Alga Nori

Questa versatile alga marina è un ingrediente incredible che può essere utilizzato in molti modi diversi in cucina. Non è solo un ingrediente essenziale per la preparazione del sushi, ma può anche essere utilizzato per arricchire molte altre pietanze della tradizione giapponese e non solo.

Ad esempio, l’alga nori è un ingrediente fondamentale del pokè hawaiano, ma può essere utilizzata anche per insaporire insalate, zuppe, piatti di pasta o come snack croccante. Inoltre, l’alga nori è un ingrediente molto amato anche dai vegetariani e dai vegani, poiché è ricca di proteine e nutrienti essenziali. Nei prossimi paragrafi dell’articolo approfondiremo i diversi utilizzi dell’alga nori in cucina e proporremo alcune ricette gustose e originali da provare.

Sushi

Alga nori e sushi rappresentano un binomio iconico. Questa alga marina è un ingrediente fondamentale per la preparazione del sushi giapponese. La maggior parte delle varianti di sushi, come ad esempio il maki sushi (come gli uramaki ebiten) e il temaki sushi, prevedono l’utilizzo di fogli di alga nori per avvolgere il riso e gli altri ingredienti. L’alga nori ha un sapore intenso e un aroma particolare che si sposa perfettamente con il sapore delicato del riso per sushi e degli altri ingredienti utilizzati.

Uno degli utilizzi dell’alga nori per il sushi, ma molto bella da vedersi come presentazione, sono le striscioline di alga usate in alcuni casi per chiudere i nigiri. Abbiamo di recente pubblicato alcune ricette in cui ne parliamo meglio: nigiri sake e nigiri di tonno.

alga nori utilizzata all'interno di una poke bowl

Alga Nori e Pokè

Molto spesso viene invece sottovalutato il binomio tra l’alga nori e pokè hawaiano. L’alga protagonista del notro articolo infatti è un ingrediente molto utilizzato anche nella preparazione delle celebri pokè bowl, la famosa insalata hawaiana a base di pesce crudo e riso. In questo caso, l’alga nori viene solitamente utilizzata per la preparazione della marinatura che insaporisce il pesce crudo. Inoltre, l’alga nori viene anche spezzettata finemente e utilizzata come topping per dare un tocco di croccantezza e un sapore intenso all’insalata. Il pokè è diventato molto popolare negli ultimi anni anche in Italia, e l’utilizzo dell’alga nori è diventato un elemento comune nella preparazione di questa deliziosa pietanza hawaiana.

Altri utilizzi e ricette con Alga Nori da provare

Come già detto, l’alga nera per sushi e pokè è un ingrediente molto versatile che può essere utilizzato per la preparazione di molte ricette diverse. Ecco tre idee per utilizzare l’alga nori in cucina:

  • Chips di alga nori fritte: tagliare l’alga nori a strisce e friggerla in olio caldo finché diventa croccante. Si ottiene un delizioso snack salato, perfetto per un aperitivo con gli amici.
  • Sformato di patate e alga nori: preparare una purea di patate, aggiungere alga nori tagliata finemente e mescolare bene. Versare il composto in una teglia da forno e cuocere in forno a 180°C per circa 25-30 minuti. Si ottiene un sformato vegano molto gustoso e salutare.
  • Insalata di alghe e polpo: tagliare l’alga nori a strisce, tagliare anche il polpo a cubetti e mescolare insieme in una ciotola. Aggiungere olio d’oliva, succo di limone e sale e pepe a piacere. Lasciare riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.

Inoltre, per una seconda ricetta vegana a base di alga nori: si può preparare un delizioso ramen vegan con alghe e tofu. Basta preparare un brodo di verdure con zenzero, aglio, cipolla e salsa di soia, aggiungere cubetti di tofu, tagliare l’alga nori a strisce e versare tutto sulle tagliatelle di ramen già cotte. Si ottiene un piatto molto gustoso e ricco di sapori.

Alga Nori: Dove comprarla?

Questa alga marina è un alimento versatile che può essere utilizzato in diverse preparazioni in cucina. Ma dove comprare l’alga nori? Fortunatamente, l’alga nori è ormai facilmente reperibile in Italia, sia nei negozi fisici che online. È possibile acquistare l’alga nori in diversi formati come fogli, polvere o fiocchi. Tra i siti online specializzati si possono citare Amazon, Nipponshop, Oishii Japan e il sito del negozio Kurumaya. Tuttavia, è possibile trovare l’alga nori anche nei migliori supermercati italiani, come ad esempio Eurospin, Coop, Lidl, Esselunga, Pam, e molti altri. In generale, la vendita di alga nori è presente sia nei reparti di cucina internazionale, che tra gli scaffali di prodotti per l’alimentazione bio e naturale. Inoltre, alcuni shop online specializzati nella vendita di prodotti giapponesi offrono la spedizione in tutta Italia.

Prezzi dell’Alga Nori

I prezzi dell’alga nori variano in base alla tipologia e al formato. In generale, il prezzo dei fogli di alga nori si aggira attorno ai 4-6 euro per un pacchetto di 10-20 fogli, a seconda della marca e della provenienza. I fiocchi di alga nori hanno un costo inferiore rispetto ai fogli e si possono trovare a partire da 2-3 euro per un pacchetto da 30-50 grammi. La polvere di alga nori, usata soprattutto per insaporire piatti e condimenti, ha un costo che varia dai 5 ai 10 euro per 100 grammi. Va detto che i prezzi possono variare in base al luogo di acquisto e al periodo dell’anno. Tuttavia, in generale, i prezzi dell’alga nori sono abbastanza accessibili e permettono a chiunque di godere dei benefici di questo alimento ricco di proprietà nutritive.

alga per il sushi adottata per la preparazione dei famosi roll giapponesi

Curiosità sulla famosa “alga nera per il Sushi”

L’alga nori spesso viene definita alga nera per il sushi, ma in realtà non si tratta di un’alga nera, bensì di un’alga verde scuro. Nella cultura giapponese l’alga nori rappresenta un elemento importante della dieta tradizionale e delle cerimonie, dove la sua simbologia rappresenta la fortuna e la prosperità. vediamo però altre curiosità e domande frequenti sull’alga per il sushi.

Come conservarla?

Per conservare l’alga nori è importante tenere presente che deve essere mantenuta lontana dall’umidità e dalla luce solare diretta. Dopo aver aperto la confezione è consigliabile riporla in un contenitore ermetico o in un sacchetto richiudibile, in modo da evitare l’umidità e la formazione di muffa. In caso di scadenza, l’alga nori può comunque essere utilizzata se non presenta cattivi odori o segni di alterazione, ma è sempre meglio evitarne l’utilizzo.

Che sapore ha l’Alga Nori

L’alga nori ha un sapore caratteristico e leggermente salato, con note di alghe marine. È spesso descritta come umami, la quinta essenza del sapore, poiché contiene alti livelli di glutammato, un amminoacido che aumenta la percezione del gusto salato. L’odore dell’alga nori è anch’esso caratteristico e può essere descritto come leggermente terroso o di mare.

Quali alternative usare al posto dell’Alga Nori?

Se si desidera provare una ricetta diversa o semplicemente non si trova l’alga nori, ci sono alcune alternative possibili. L’alga Kombu, ad esempio, è una scelta popolare che può essere utilizzata al posto dell’alga nori in molte ricette. L’alga Kombu ha un sapore più delicato rispetto all’alga nori ed è spesso utilizzata per la preparazione di brodi e zuppe. Altre alternative includono l’alga Wakame, l’alga Arame e l’alga Hijiki, che possono essere utilizzate per preparare insalate di alghe e piatti a base di riso. Tuttavia, va ricordato che queste alghe hanno sapori diversi e potrebbero non essere adatte per tutte le ricette che richiedono l’alga nori.

L’Alga Nori contiene glutine?

L’alga nori è naturalmente senza glutine. Ciò la rende una scelta ideale per coloro che seguono una dieta priva di glutine. È importante comunque controllare l’etichetta del prodotto acquistato per verificare che non sia stato contaminato con glutine durante la lavorazione o la confezione.

Conclusioni

In conclusione, l’alga nori è un alimento dalle molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo, ricca di vitamine, minerali e taurina. Nonostante sia conosciuta soprattutto per la preparazione del sushi, può essere utilizzata in tante altre ricette e preparazioni in cucina. È possibile acquistarla online o nei migliori supermercati a prezzi accessibili. Ricordiamo inoltre che l’alga nori può essere un alimento sano e gustoso, ma è importante conoscere anche le eventuali controindicazioni e limitarne il consumo in gravidanza.

Potrebbe anche interessarti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top