Gunkan: cos’è, ricetta e come prepararli a casa

Uno dei sushi più amati è senza dubbio il Gunkan, o Gunkanmaki. Si tratta di una tipologia di sushi giapponese relativamente recente che lascia spazio alla fantasia e alla creatività del cuoco data la sua versatilità. Scopriamolo in questo articolo!

Oggi all’interno del nostro blog sul mondo del Sushi parliamo di una delle tipologie di sushi più amate e ricercate dagli appassionati: i Gunkan. Facili da preparare a casa, ma rari da trovare nella maggior parte dei ristoranti cinesi, questo sushi è di certo tra i più apprezzati per la sua versatilità e la possibilità di essere preparato facilmente, a casa, con tantissimi ingredienti: dal salmone, al philadelphia, fino alle versioni più estrose come quelle spicy o vegan. Iniziamo subito e scopriamo cos’è il Gunkamaki.

Gunkan o Gunkanmaki: Cos’è?

Il Gunkan, o Gunkanmaki, è una delizia di sushi giapponese che si presenta come una piccola barchetta riempita al centro con ingredienti morbidi come uova di pesce, gamberi, avocado e così via. L’esterno è di solito verde scuro perché lo scafo della nave è fatto di nori, una delle alghe più conosciute nella cucina giapponese, mentre l’interno è formato da riso per sushi e pesce tagliato minuziosamente avvolto nella stretta del nori. Il Gunkan può anche avere un aspetto più tondeggiante e simile a un bignè. Per preparare il Gunkan, è necessario saper cucinare il riso in modo perfetto e tagliare il pesce con maestria. Esistono diverse varianti di Gunkan, le più famose delle quali sono Tobiko, Ikura e Uni.

Cosa vuol dire Gunkan?

Il nome Gunkan deriva dalla forma del piatto, che ricorda una nave da guerra. “Gunkan” in giapponese significa proprio “nave da battaglia“.

Storia del Gunkan

Il Gunkan è stato creato relativamente di recente, negli anni ’40 del secolo scorso, dallo chef di un famoso ristorante di Tokyo chiamato Kyubey. Con il Gunkan, lo chef ha introdotto nuovi ingredienti morbidi e salse nel sushi, creando così una specialità molto amata in tutto il mondo.

Come preparare i Gunkan a casa: la ricetta definitiva

Come si fanno i gunkan? Se sei un appassionato di sushi, potresti aver sentito parlare di questo delizioso piatto giapponese. Ma sapresti prepararlo a casa? Nei prossimi paragrafi ti forniremo una ricetta dei gunkan fatti in casa dettagliata e comprensiva di tutti gli ingredienti e le istruzioni necessarie per creare questo piatto originale e gustoso. Vedremo inoltre tante varianti e ricette dei Gunkan.

Ingredienti

  • Riso per sushi
  • Foglie di Nori (alghe)
  • Pesce crudo (tonno, salmone, sgombro, gambero, polpo, vongole, mitili, ecc.)
  • Uova di pesce (ikura, tobiko, ecc.)
  • Verdure (avocado, cetriolo, ecc.)
  • Condimenti (wasabi, salsa di soia, salsa ponzu, ecc.)
  • Aceto di riso
  • Zucchero
  • Sale
  • Semi di sesamo

Preparazione

  1. Per preparare il riso per il sushi, sciacquarlo con acqua fredda fino a quando l’acqua diventa limpida, quindi cuocerlo in una pentola con acqua bollente seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta cotto, aggiungere aceto di riso, zucchero e sale e mescolare delicatamente fino a quando il riso diventa appiccicoso. Lasciar raffreddare il riso a temperatura ambiente prima di utilizzarlo per preparare il sushi.
  2. Taglia l’alga in strisce di circa 4 cm e sistemare una polpetta di riso sopra ogni striscia.
  3. Chiudi l’involtino avvolgendo l’alga intorno alla polpetta di riso, in modo da creare la barchetta tipica del Gunkan.
  4. Infine, sistema gli ingredienti che preferisci sulla superficie del Gunkan, come ad esempio uova di pesce, gamberi, avocado, ecc.

A differenza di altre tipologie di sushi più grandi (come il Temaki o il sushi burrito) il Gunkan è molto semplice da preparare e necessita meno manualità.

Attrezzatura necessaria

Per preparare i Gunkan, avrai bisogno di:

  • Una pentola per cuocere il riso
  • Una ciotola grande per mescolare il riso con l’aceto di riso, lo zucchero e il sale
  • Un coltello affilato per tagliare il pesce
  • Un tagliere per il pesce
  • Una spatola per mescolare delicatamente il riso
  • Un cucchiaio di legno per mescolare il riso
  • Una cuccuma per dosare l’aceto di riso
  • Piatti e bacchette per servire i Gunkan

Decorazione

Per decorare i gunkan, si può utilizzare una varietà di ingredienti. I semi di sesamo sono un’aggiunta comune per dare un tocco croccante, ma si possono anche aggiungere fettine di jalapeno, scaglie di bonito secco, cipolline sottaceto, o qualsiasi altro ingrediente che si desidera provare. La presentazione del piatto è importante, quindi si possono organizzare i gunkan su un piatto decorativo e servirli con bacchette e salsa di soia.

Conservazione

I gunkan vanno preferibilmente consumati immediatamente dopo la preparazione, ma se si vuole conservarli, è possibile farlo in frigorifero per un massimo di un paio d’ore. Per evitare che il riso si indurisca, è importante coprire i gunkan con pellicola trasparente o un panno umido. Tuttavia, poiché il pesce crudo è altamente deperibile, è sconsigliato conservare i gunkan per più di un paio d’ore. Se si vuole assicurarsi di avere il massimo della freschezza, è meglio preparare i gunkan poco prima di servirli.

Come mangiare i Gunkan?

Per mangiare i Gunkan, si può utilizzare una bacchetta o le mani. Prima di mangiarli, si consiglia di immergere la parte inferiore del Gunkan nella salsa di soia. Si può aggiungere il wasabi alla salsa di soia per darle un sapore piccante, ma è importante non metterne troppo per evitare di coprire il gusto dei sapori del Gunkan. Una volta immerso nella salsa di soia, si può mangiare il Gunkan in un solo boccone. Se si utilizzano le mani, si può premere delicatamente la parte inferiore del Gunkan per evitare che il riso e gli ingredienti si disperdano.

Valori nutrizionali dei Gunkanmaki

I Gunkan possono variare notevolmente nei valori nutrizionali a seconda degli ingredienti utilizzati. Tuttavia, in generale, i Gunkan sono un piatto relativamente sano, poiché sono costituiti principalmente da pesce e verdure. Il tonno e il salmone sono ricchi di proteine, omega-3 e vitamina D, mentre le verdure come l’avocado e il cetriolo sono ricche di fibre e vitamine. Tuttavia, è importante notare che i Gunkan possono essere ad alto contenuto calorico a seconda degli ingredienti utilizzati e della quantità di riso utilizzata. Ad esempio, un Gunkan di tonno medio può contenere circa 40 calorie, mentre un Gunkan di uova di pesce può contenere circa 70-80 calorie.

Ecco una tabella approssimativa dei valori nutrizionali per alcuni degli ingredienti più comuni utilizzati nei Gunkan:

IngredienteCalorieProteineGrassiCarboidratiFibre
Tonno40 kcal per 30 g8 g0,5 g0 g0 g
Salmone50 kcal per 30 g7 g2 g0 g0 g
Gambero20 kcal per 30 g5 g0,5 g0 g0 g
Uova di pesce70-80 kcal per 30 g2-3 g4-5 g2-3 g0 g
Avocado50 kcal per 30 g1 g4 g3 g2 g
Cetriolo5 kcal per 30 g0 g0,1 g1 g0,2 g

Calorie dei Gunkan

Per quanto riguarda il contenuto calorico, è importante sapere che la porzione media (200-250 gr) di Gunkan Maki Sushi contiene circa 240-400 calorie.

Altre ricette di Gunkan

Esistono numerose varianti di Gunkan, ognuna delle quali può essere personalizzata in base ai propri gusti e alle proprie preferenze. Di seguito, saranno presentate alcune delle varianti di Gunkan più comuni, tra cui il Gunkan con salmone, il Gunkan con l’alga Wakame, il Gunkan con tonno, il Gunkan spicy sakè, il Gunkan Ikura e il Gunkan vegano.

Gunkan con salmone

Per preparare il gunkan con salmone, avrai bisogno di un blocco di salmone sashimi, riso per sushi, fogli di nori (alghe), wasabi, salsa di soia, semi di sesamo e uova di pesce. Taglia il salmone a fette sottili, poi in cubetti di circa 5 mm di spessore. Prepara il riso per sushi seguendo la procedura descritta in precedenza. Prendi una grossa fetta di salmone e avvolgila intorno alla palla di riso. Assicurati di fissare la coda applicando una leggera pressione. Aggiungi una goccia di wasabi al centro del riso e qualche uovo di pesce. Completa il piatto decorandolo con semi di sesamo e servilo con salsa di soia a parte.

Se preferisci al tuo gunkan di salmone puoi aggiungere anche una lacrima di philadelphia per donare maggiore cremosità e freschezza.

Gunkan con Philadelphia

Il sushi gunkan con Philadelphia è un piatto a base di riso, formaggio cremoso, wasabi, surimi e alga wakame, racchiuso in cilindri di nori tagliati a metà. La ricetta richiede pochi ingredienti ed è facile da preparare, risultando ideale come spuntino o pasto leggero. A differenza del gunkan tradizionale, che prevede l’uso di pesce crudo o uova di pesce, la ricetta del gunkan con Philadelphia utilizza il formaggio spalmabile come ingrediente principale e cilindri di nori arrotolati. Questa variante è adatta a chi preferisce un gusto meno pescoso e rende la preparazione del piatto ancora più facile.

Gunkan con alga Wakame

Per preparare il Gunkan con alga Wakame, crea una barchetta con riso e alga seguendo la stessa procedura del Gunkan base. Aggiungi poi alga Wakame sulla superficie del riso e completa il piatto con i tuoi ingredienti preferiti, come uova di pesce, gamberi e avocado. Servi con salsa di soia a parte.

Gunkan con tonno

Per creare un buonissimo Gunkan di tonno, taglia il tonno a cubetti di circa 5 mm di spessore. Prepara il riso per sushi. Prendi una fetta di tonno e avvolgila intorno al riso. Fissa bene la fetta di tonno e decora il tutto con semi di sesamo.

Gunkan spicy sakè

Il Gunkan spicy sakè è una variazione piccante e saporita del classico Gunkan. Per prepararlo, aggiungi un po’ di sakè a un mix di salsa di soia e wasabi, quindi aggiungi questo condimento al tuo Gunkan base. Completalo con tonno piccante, jalapeno e semi di sesamo per un tocco di croccantezza.

Gunkan Ikura

Il Gunkan Ikura è un delizioso sushi giapponese che prevede l’utilizzo di uova di salmone come ingrediente principale. Per prepararlo, seguire la stessa procedura del Gunkan base, sostituendo la verdura con le uova di salmone. Decorare con semi di sesamo e servire con salsa di soia a piacere.

Gunkan vegano

Per la preparazione di un Gunkan vegano, sostituisci il pesce con verdure come avocado, cetriolo e carota. Aggiungi tofu tagliato a cubetti e decorare con semi di sesamo. Puoi anche aggiungere un po’ di maionese vegana per un tocco cremoso. Servi con salsa di soia a parte.

Altre tipologie di Gunkan

Il Gunkan, o Gunkanmaki, è un piatto di sushi versatile e personalizzabile, che può essere preparato in molte varianti. Oltre ai tipi di Gunkan già menzionati, come il Tobiko, il Gunkan con salmone, l’alga Wakame o il tonno, ci sono molte altre tipologie di Gunkan tra cui scegliere. Ecco un elenco di alcune delle varianti più comuni:

  • Salmone e philadelphia
  • Nigiri
  • Uova di salmone
  • Calamaro
  • Granchio
  • Aragosta (Lobster)
  • Uova di quaglia
  • Gamberi
  • Zucchine
  • Ebi
  • Maguro
  • Masago
  • Flower
  • Amaebi
  • Avocado
  • Uni
  • Inari

Altre domande sui Gunkan giapponesi

  • Quanti Gunkan posso mangiare? Il numero di Gunkan che puoi mangiare dipende dalle tue esigenze caloriche individuali e dalle dimensioni dei Gunkan. In generale, si consiglia di mangiare i Gunkan in moderazione come parte di una dieta equilibrata.
  • Quanto pesa un Gunkan? Il peso di un Gunkan dipende dalle dimensioni e dagli ingredienti utilizzati. In genere, un Gunkan pesa circa 30 grammi.
  • Quali sono altri sushi simili ai Gunkan? Altri tipi di sushi simili ai Gunkan includono Nigiri (leggi l’articolo sui nigiri di tonno appena pubblicato e quello sui nigiri di salmone), Maki e Temaki. Tutti questi tipi di sushi sono fatti con riso sushi e pesce o altri ingredienti avvolti in alga nori.
  • Qual è la differenza tra Gunkan e Hosomaki? La principale differenza tra il Gunkan e l’Hosomaki è la forma. Il Gunkan ha una forma a barchetta, mentre l’Hosomaki ha una forma cilindrica. Inoltre, l’Hosomaki è generalmente più piccolo e contiene meno ingredienti rispetto al Gunkan.

In conclusione…

In conclusione, il Gunkan è un’ottima scelta per gli amanti del sushi che cercano un piatto creativo e divertente da gustare. Grazie alla sua forma caratteristica e alla versatilità degli ingredienti che possono essere utilizzati, il Gunkan offre molte possibilità di sperimentazione in cucina. Dalle classiche varianti come il Tobiko e il Gunkan con salmone, alle più insolite come il Gunkan vegano e il Gunkan spicy sakè, c’è un Gunkan per ogni palato. Ricorda di gustarlo con moderazione come parte di una dieta equilibrata e di accompagnarlo con salsa di soia e wasabi per un’esperienza gustativa completa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top