Cosa sono gli Hunagi Nigiri: i Nigiri con Anguilla
I Hunagi Nigiri, noti anche come Nigiri di anguilla, sono una prelibatezza della cucina giapponese che affascina e conquista. Originari delle regioni interne del Giappone, si distinguono per la loro consistenza morbida e il sapore deciso dell’anguilla, arricchito da una delicata salsa a base di soia e sake.
Se ami il sushi di certo conoscerai i sushi Nigiri, ma facciamo una rinfrescatina veloce su cosa sono. I Nigiri, una delle icone inconfondibili della cucina giapponese, sono piccoli bocconi di riso con froma ovale coperti da una fetta di pesce crudo o altri ingredienti come gamberi, uova o verdure e in questo caso anguilla. La loro storia affonda le radici nelle antiche tradizioni culinarie giapponesi, nati come metodo per conservare il pesce premendolo tra riso e sigillandolo con alga. Tuttavia, ciò che rende i nighiri unici è l’armonia tra la dolcezza sottile del riso e la freschezza del pesce, creando un equilibrio di sapori e texture che incanta il palato e racconta una storia millenaria in ogni boccone. Bene, ora scopriamo gli Hunagi Nigiri, i famosissimi, ma rarissimi, Nigiri con anguilla affumicata!
Ricetta dei Nigiri di Anguilla
Realizzare a casa questi prelibati nigiri è un’esperienza che tutti gli appassionati di cucina giapponese dovrebbero provare. Scopriamo insieme come preparare gli Hunagi Nigiri seguendo la tradizione.
Ingredienti
- Anguilla fresca: 500g
- Riso per sushi: 300g
- Salsa di soia: 50ml
- Sake: 20ml
- Zucchero: 2 cucchiai
- Alga nori: q.b.
Preparazione
Iniziate pulendo l’anguilla, rimuovendo la testa e le interiora. Dopo averla lavata, tagliatela a strisce lunghe e sottili. In una padella, mescolate la salsa di soia, il sake e lo zucchero e portate a ebollizione. Immergete le strisce di anguilla nella salsa e fatele caramellare leggermente.
Separatamente, preparate il riso per sushi seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta cotto, lasciatelo raffreddare e formate delle piccole palline ovaleggiate. Posizionate una striscia di anguilla sopra ogni pallina di riso e fissatela con una sottile striscia di alga nori. I vostri Nigiri di anguilla sono pronti per essere gustati.
Come servirli in maniera creativa
Per un tocco creativo e per esaltare ulteriormente il sapore, potete servire gli Hunagi Nigiri con un filo di salsa di soia dolce o con una spruzzata di sesamo tostato (potete anche sperimentare con la salsa ponzu per dare un tocco agrumato al piatto). Posizionateli su un piatto di ceramica giapponese, abbinandoli magari ad altri tipi di sushi per un assortimento completo.
Conservazione
Gli Hunagi Nighiri sono migliori quando consumati freschi, tuttavia possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 24 ore. Ricordate di coprirli con pellicola trasparente per mantenere la loro freschezza.
Atre ricette di Nigiri che potrebbero interessarti:
- Nigiri: Ricetta Tradizionale del Sushi più amato
- Nigiri di gambero: ricetta e calorie. Come preparare nigiri ebi sushi
- Nigiri con Gambero Crudo (Nigiri Amaebi): Ricetta Tradizionale
- Nigiri di Branzino (Suzuki Nigiri): Ricetta Tradizionale Giapponese
- Nigiri di salmone (Nigiri Sake): Ricetta Tradizionale Giapponese
- Nigiri di tonno (Nighiri Maguro): la ricetta originale giapponese
- Nigiri con Capesante (Hotake Nigiri) Cosa sono e Ricetta Tradizionale
- Nigiri con Avocado: una alternativa Veg da provare assolutamente
- Tutti i Tipi di Sushi: La Guida Completa sulle Varie Tipologie, Nomi e Tanto Altro