Cosa sono i Nigiri con branzino e come prepararli a casa
I Nigiri con branzino, o Suzuki Nigiri, sono una tipologia di sushi in cui il prelibato pesce è il protagonista. La parola “nigiri” deriva dal verbo giapponese “nigiru”, che significa “stringere” o “afferrare” – ne abbiamo parlato meglio nella nostra guida ai Nigiri giapponesi – in riferimento alla tradizionale tecnica di preparazione che prevede la formazione di una piccola pallina di riso pressata e modellata con le mani. Il branzino, o Suzuki, è poi adagiato sopra il riso, creando un delizioso contrasto tra il sapore del pesce e la dolcezza del riso condito con aceto. La preparazione dei Nigiri con branzino richiede abilità e precisione, ma il risultato finale è una delizia per il palato che soddisferà anche i gusti più esigenti. In questo articolo del nostro blog dedicato al mondo del sushi, scopriremo come preparare i nighiri di branzino a casa con la ricetta tradizionale, gli abbinamenti ideali e infine le calorie dei nigiri di branzino. Iniziamo!
Nigiri di Branzino: il nome Giapponese
In tanti ci chiedete qual è nome dei nigiri di branzino, facciamo quindi un chiarimento. Il nome giapponese per il branzino è Suzuki (鱸), una parola che ha una pronuncia simile a “suzki”, con una “u” breve e una “z” pronunciata come la “s” in “rosa”. Il nome “Suzuki” ha origini antiche e deriva dal termine “suzukaze”, che significa “vento fresco”. Questo nome è stato attribuito al branzino a causa della sua abitudine di nuotare contro il vento e la corrente. In giapponese, il branzino cambia nome in base alle diverse fasi della sua vita: Seigo quando è sotto i 25cm, Fukko quando raggiunge i 40cm, e infine Suzuki quando è completamente cresciuto.
Per questo motivo è facile comprendere che il nome dei nigiri di branzino, in giapponese, sarà “Suzuki Nigiri”.
Ricetta dei Nigiri di Branzino
Ingredienti
- 1 branzino (Suzuki) freschissimo!
- Aceto di riso
- Riso per sushi
- Miso
- Alga nori
Preparazione
La preparazione dei Nighiri con branzino richiede precisione e cura. Ecco i passaggi dettagliati:
- Inizia con la pulizia del branzino: rimuovi la testa e procedi con il filettamento. Utilizza un coltello ben affilato e segui la linea centrale del pesce per ottenere due filetti.
- Apri la cavità addominale e rimuovi le interiora, assicurandoti di rimuovere anche la vescica natatoria e la linea di sangue.
- Lavate la cavità sotto un leggero flusso di acqua fredda per rimuovere eventuali residui.
- Procedi con la rimozione della pelle, avendo cura di non danneggiare la carne del pesce.
- Taglia il filetto in porzioni della grandezza desiderata.
- Prepara il riso per sushi seguendo la tua ricetta preferita e forma delle piccole palline.
- Posiziona un pezzo di branzino sopra ogni pallina di riso e fissalo con una striscia di alga nori.
- Se desideri, aggiungi un tocco di aceto di miso sulla parte superiore del nigiri per bilanciare il sapore del branzino.
- Servi immediatamente e gusta la freschezza e il sapore unico dei tuoi Nigiri con branzino fatti in casa!
Come servirli in maniera creativa
Per un tocco creativo, puoi aggiungere una spruzzata di salsa di soia o un pizzico di wasabi sul tuo nigiri. Un’altra idea è quella di guarnire il sushi con una fetta sottile di limone o un po’ di erba cipollina tritata per aggiungere freschezza e sapore.
Conservazione
Il sushi con branzino deve essere consumato subito dopo la preparazione per garantire la freschezza del pesce. Se necessario, può essere conservato in frigorifero per un massimo di 24 ore, ma è preferibile evitare la conservazione prolungata.
Nighiri di Branzino: Calorie e valori Nutrizionali
Un singolo nigiri con branzino è una scelta salutare e nutriente. Ogni porzione contiene circa 40 calorie e offre un ottimo apporto di proteine di alta qualità e acidi grassi Omega-3, che sono essenziali per la salute del cuore e del cervello. Inoltre, il branzino è una fonte di vitamine del gruppo B, vitamina D, fosforo, selenio e altri minerali essenziali per il benessere dell’organismo. È importante notare che il contenuto calorico e nutrizionale può variare in base alla dimensione della porzione e agli ingredienti specifici utilizzati.
Atre ricette di Sushi Nigiri da provare:
- Nigiri: Ricetta Tradizionale del Sushi più amato
- Nigiri di gambero: ricetta e calorie. Come preparare nigiri ebi sushi
- Nigiri con Gambero Crudo (Nigiri Amaebi): Ricetta Tradizionale
- Nigiri di salmone (Nigiri Sake): Ricetta Tradizionale Giapponese
- Nigiri di tonno (Nighiri Maguro): la ricetta originale giapponese
- Nigiri con Capesante (Hotake Nigiri) Cosa sono e Ricetta Tradizionale
- Nigiri con Anguilla o Hunagi Nigiri: La Ricetta Originale
- Tutti i Tipi di Sushi: La Guida Completa sulle Varie Tipologie, Nomi e Tanto Altro