Tutti i Tipi di Sushi: La Guida Completa sulle Varie Tipologie, Nomi e Tanto Altro

Nel mondo del sushi, l’arte e la creatività si fonde con la tradizione giapponese per offrire una varietà di tipi di sushi che deliziano il palato e sorprendono gli occhi. In questa guida completa, esploreremo le varie tipologie di sushi, dalle classiche varianti Nigiri e Maki alle meno conosciute come Onigiri e Inarizushi. Immergiamoci nel meraviglioso universo dei tipi di sushi e dei loro nomi e scopriamo di più su questo affascinante piatto!

tutti i tipi di sushi disposti su un piatto all'interno di un ristorante di cucina giapponese

Cos’è il sushi: origine e storia

Il sushi è un’iconica preparazione culinaria giapponese che consiste nella combinazione di riso per sushi, aceto e altri ingredienti, in particolare pesce (crudo o cotto) e frutti di mare. Nato secoli fa in Giappone come metodo di conservazione del pesce, i tipi di sushi si sono evoluti fino a diventare le ricette sofisticate che conosciamo oggi. Grazie alla grande varietà di tipologie di sushi esistenti, questo piatto ha conquistato i palati di tutto il mondo, divenendo un simbolo della cucina internazionale.

All’interno di questa guida andremo a scoprire nel dettaglio i diversi tipi di sushi giapponese, imparandone i nomi originali, gli ingredienti, le peculiarità che li distinuguono l’uno dall’altro e – seppur velocemente – come farli a casa propria. Iniziamo!

L’evoluzione del sushi: Storia e origini

L’origine dei tipi di sushi risale a più di un millennio fa, quando nelle regioni asiatiche sudorientali si utilizzava il riso fatto fermentare per la conservazione del pesce, che veniva poi consumato separandolo dal riso. Col tempo, questa tecnica arrivò in Giappone e, nel corso dei secoli, si trasformò. I giapponesi infatti iniziarono a consumare il riso insieme al pesce, aggiungendo aceto per accelerare il processo di fermentazione e donare al riso quel sapore caratteristico che tutti amiamo.

Fu durante il periodo Edo (1603-1868) a Tokyo che il sushi iniziò a somigliare a quello moderno: il riso veniva pressato in piccole forme e il pesce fresco veniva appoggiato sopra per creare il Nigiri. Con l’apertura del Giappone all’Occidente e alla cultura occidentale, e grazie alla crescente popolarità della cucina giapponese, il sushi si è diffuso in tutto il mondo, dando vita a svariate varianti e rivisitazioni fusion che uniscono sapientemente la tradizione nipponica a quella di altre culture. Da qui, l’incremento delle tipologie di sushi che continuano ad arricchire questa affascinante cucina.

Tipi di sushi: Una panoramica dettagliata di sapori e nomi

Il mondo dei tipi di sushi è vasto e affascinante, con una moltitudine di varianti tradizionali e creative che si adattano ai gusti e alle esigenze di tutti palati. Questa ricchezza è il risultato dell’inventiva dei maestri sushi giapponesi, che hanno saputo abbinare sapori e ingredienti in modi sempre nuovi e sorprendenti, ma anche alle tante fusioni con le culture culinarie sparse per il mondo. Ad esempio in Italia troviamo spesso contaminazioni tra le due culture, con tipologie di sushi e abbinamenti di sapori sorprendenti: a volte azzardati e avolte davvero interessanti.

Alcune delle tipologie di sushi tradizionali e più celebri includono il Nigiri, i vari rotoli di Maki come Hosomaki, Futomaki e Uramaki, e molti altri che scopriremo nel dettaglio nei prossimi paragrafi. Preparati a un viaggio alla scoperta delle diverse varianti di sushi!

diverse tipologie e varianti di nigiri sushi disposti su un tagliere e un coltello

Nigiri: Sushi modellato a mano

Il Nigiri, noto anche come Nigirizushi (握り寿司), è una delle tipologie di sushi più apprezzate e riconoscibili. Questa prelibatezza giapponese è caratterizzata dalla sua forma compatta e arrotondata: un pezzo di pesce crudo, come tonno o salmone, viene delicatamente posto sopra un piccolo blocco di riso condito e compattato a mano. Il Nigiri ha origine durante il periodo Edo a Tokyo e da allora è diventato simbolo della maestria e dell’arte culinaria giapponese. La particolarità del Nigiri risiede nella sua semplicità: la combinazione di ingredienti freschi e il tocco sapiente del sushi chef permettono di esaltare il sapore del pesce e il gusto del riso in un’unica, deliziosa bocconcino.

Di Nigiri ne abbiamo parlato approfonditamente all’interno di alcuni articoli del nostro blog in cui presentiamo le ricette del nigiri di gambero, nigiri con salmone (o nigiri sake) e nigiri di tonno, ma anche varianti più rare e interessanti come i nigiri con anguilla, o i nigiri con capesante, o addirittura i nigiri di avocado che ti invitiamo a leggere e provare a casa.

chef giapponese intento alla preparazione di un maki sushi, uno dei tipi di sushi più diffusi

Maki e le sue variazioni: Hosomaki, Chumaki, Futomaki, Uramaki

Il Maki, conosciuto anche come Makizushi (巻き寿司), è un’altra tipologia di sushi molto popolare tra gli appassionati di cucina giapponese. Il Maki è caratterizzato dal suo aspetto cilindrico, ottenuto avvolgendo gli ingredienti all’interno di un foglio di alga nori e di riso acetato, utilizzando infine una stuoia di bambù per compattare e dare forma al rotolo. I Maki sushi, che significano infatti “sushi arrotolato”, sono molto versatili e si prestano a numerose varianti nelle quali gli ingredienti e le proporzioni possono variare, come gli Hosomaki, Chumaki, Futomaki e Uramaki, che approfondiremo nei paragrafi successivi.

uno dei tipi di sushi più apprezzati: l'hosomaki

Hosomaki: i famosi piccoli rotoli

Gli Hosomaki (細巻き), che significano “rotoli sottili” in giapponese, rappresentano una tipologia di Maki sushi caratterizzata dalle sue dimensioni ridotte e dalla presenza di un solo ingrediente principale, solitamente pesce, verdure o frutta. Il riso e il ripieno vengono avvolti insieme entro un sottile strato di alga nori, dopodiché il rotolo viene tagliato in sei o otto fette di uguale dimensione. La semplicità degli Hosomaki ne fa un ottimo antipasto o snack, permettendo anche di sperimentare con differenti abbinamenti di ingredienti. Questi piccoli bocconcini sono ideali per assaporare al meglio il gusto di ogni singolo ingrediente che li compone.

un pezzo di futomaki tenuto con due bacchette

Futomaki: i rotoli originali

Al contrario, i Futomaki (太巻き), il cui nome significa “rotoli larghi” in giapponese, sono una tipologia di Maki sushi contraddistinta da un diametro maggiore rispetto agli Hosomaki e dalla possibilità di includere una varietà di ingredienti all’interno. Il riso acetato, il pesce, le verdure e altri sapori vengono avvolti insieme da uno strato più ampio di alga nori, creando così un rotolo ricco e gustoso. I Futomaki vengono poi tagliati in fette da servire, offrendo una colorata e invitante presentazione grazie all’insieme di sapori all’interno. La possibilità di unire diversi ingredienti in un solo rotolo rende i Futomaki un’ottima scelta per sperimentare nuove combinazioni di sapori e colori nel mondo dei tipi di sushi.

tipo di sushi noto come uramaki

Uramaki: i rotoli invertiti

Gli Uramaki (裏巻き) rappresentano una nuova sfida nel mondo dei tipi di sushi: questa tipologia, il cui nome significa “rotoli interno-esterno” in giapponese, stravolge la struttura classica dei Maki sushi. Nei rotoli Uramaki, infatti, il riso viene steso all’esterno del rotolo, mentre l’alga nori avvolge direttamente il ripieno al suo interno. Questa innovativa presentazione è stata introdotta per la prima volta negli Stati Uniti negli anni ’60, come risposta alla preferenza dei clienti locali per il riso come elemento estetico dominante nella preparazione del sushi. Gli Uramaki sono noti per la loro creatività e la varietà degli ingredienti (come ad esempio i buonissimi Uramaki Ebiten che vengono fritti), spesso miscelati al riso esterno, come per esempio l’uso di semi di sesamo.

tipologia di sushi nota come onigiri servita su un piatto

Onigiri: Il sushi che si può portare in giro

L’Onigiri, conosciuto anche come Omusubi (御握り), è una tipologia di sushi portatile che nasce dalla necessità di avere un pasto facile da trasportare e consumare in viaggio. La sua tipica forma triangolare o cilindrica viene ottenuta modellando a mano il riso, spesso farcito con ingredienti come pesce, verdure o umeboshi (prugne giapponesi conservate in salamoia). A differenza della maggior parte dei tipi di sushi, l’Onigiri viene spesso avvolto in un foglio di alga nori solo al momento del consumo, mantenendo così il nori croccante. Questo delizioso bocconcino è un elemento fondamentale nella cucina giapponese quotidiana, offrendo un’opzione pratica e nutriente per pasti veloci o spuntini on-the-go.

temaki sushi, noto anche come sushi cono, uno dei tipi di sushi più apprezzati in Occidente

Temaki: i coni di sushi

Conosciuto in Giappone come 手巻き, che significa “rotoli a mano”, il Temaki è una delle tipologie di sushi più divertenti e uniche. Questa variante consiste in un cono di alghe nori riempito con riso sushi e ingredienti come pesce, verdure e avocado. La forma a cono del Temaki lo rende un’opzione ideale per essere gustato direttamente con le mani e offre un’esperienza d’assaggio interattiva e conviviale. Con una storia che affonda le sue radici nella tradizione culinaria giapponese, il Temaki continua ad essere un elemento essenziale nella varietà dei tipi di sushi ed estremamente iconico per via della sua forma. Molti infatti lo chiamano persino “sushi cono” o “cono sushi“.

gunkan sushi servito su un piatto

Gunkan: il sushi nave da battaglia

Il Gunkan, o Gunkanzushi (軍艦寿司), noto anche come “sushi nave da battaglia“, è una delle tipologie di sushi più particolari e vistose. La sua preparazione prevede una base di riso pressato e avvolto con un sottile strato di alga nori, formando una sorta di “vaschetta” pronta ad accogliere diversi ripieni, come ad esempio tartare di pesce, caviale o uova di pesce. Il nome deriva dalla sua forma, che ricorda una piccola nave da battaglia, simbolo di un vero e proprio gioiello culinario dall’estetica sorprendente. Con un gusto unico e una presentazione affascinante, il Gunkan è un esempio degno della varietà dei tipi di sushi. leggi la nostrq ricetta qui.

Ciotola contenente Inarizushi, un tipo di sushi vegetariano poco noto

Inarizushi: Un’opzione di sushi vegetariana

Per gli amanti della cucina vegetariana, una delle tipologie di sushi che conquista il cuore è l‘Inarizushi (稲荷寿司), che significa “sushi ripieno“. Questa variante prevede un ripieno di riso sushi condito con verdure e altri ingredienti, avvolto in una tasca di tofu fritto, nota come “aburaage“. La dolcezza e la consistenza unica dell’aburaage, combinata con il riso saporito, rendono l’Inarizushi una prelibatezza vegetariana squisita e appagante. Con una storia che risale all’antica tradizione culinaria giapponese, l’Inarizushi è un’ottima scelta per chi desidera sperimentare i vari tipi di sushi senza rinunciare alla propria scelta di vita vegetariana.

oshi sushi, una varietà di sushi originaria di osaka

Oshi Sushi: Il sushi quadrato di Osaka

Originario di Osaka, l’Oshizushi (押し寿司) è una tipologia di sushi pressato che si distingue per la sua forma quadrata o rettangolare. Noti anche come sushi pressato, gli Oshi Sushi hanno una storia antica e sono caratteristici della regione di Kansai in Giappone. Preparati utilizzando uno stampo di legno chiamato “oshibako“, il riso per sushi e gli ingredienti vengono pressati insieme per formare l’iconica forma geometrica, creando così un’esperienza gustativa e visiva unica tra i vari tipi di sushi.

Variazioni uniche e regionali del sushi

Oltre alle tipologie di sushi più conosciute e apprezzate a livello internazionale, esistono infatti numerose varianti regionali che riflettono la ricchezza e la diversità della cucina giapponese. I nomi di sushi che andremo a scoprire saranno di certo nuovi per voi. Queste tipologie di sushi meno famose, spesso legate a particolari aree del Giappone, offrono sapori e texture uniche che possono sorprendere e deliziare anche i palati più esigenti. Purtroppo, in Occidente queste specialità sono ancora poco diffuse e rappresentano un’esperienza gastronomica rara e intrigante.

Narezushi, il sushi orginale giapponese

Narezushi: Il sushi originario

Considerato come l’antenato di tutte le tipologie di sushi, il Narezushi (なれ鮨) è una preparazione a base di pesce fermentato insieme al riso per un lungo periodo di tempo. Pur avendo un sapore e un odore piuttosto pungenti, questo tipo di sushi rappresenta le radici storiche della cucina giapponese e sottolinea l’importanza della conservazione degli alimenti nella tradizione nipponica. Sebbene in tempi moderni il Narezushi non sia così diffuso e apprezzato come altre varianti di sushi, è grazie a questa preziosa eredità che il sushi si è evoluto nella vasta gamma di deliziosi piatti che conosciamo ed amiamo oggi.

Tipi di sushi esclusivi Giapponesi, introvabili in Occidente

Oltre ai tipi di sushi che abbiamo elencato finora, esistono altre varianti meno conosciute al di fuori del Giappone. Tra questi, troviamo l’Inarizushi, una tipologia di sushi vegetariano a base di riso, che viene avvolto in una tasca di tofu fritto chiamata “inar” e il Funazushi, una rarità regionale preparata con pesce di lago fermentato e riso. Questi sushi esclusivi, che rappresentano la ricchezza della tradizione culinaria giapponese, sono un tesoro nascosto da scoprire, soprattutto per gli appassionati di cucina nipponica che desiderano ampliare i propri orizzonti gastronomici.

Chirashi sushi, una tipologia di sushi "sparpagliato" servito in una ciotola

Chirashi: Il sushi sparpagliato

Un’altra delle tipologie di sushi affascinanti è il Chirashi, o Chirashizushi (散らし寿司), che significa “sushi sparpagliato“. Questa variante prevede una base di riso sushi ben condito, guarnito con una miriade di ingredienti come pesce crudo affettato finemente, uova di pesce, verdure, funghi e altro ancora. La preparazione del Chirashizushi si distingue per la sua disposizione informale degli ingredienti sopra il riso, donandogli un aspetto vivace e colorato. Originario della cultura culinaria giapponese, il Chirashizushi offre un’esperienza di sapore diversificata che mette in mostra l’abbondanza e la generosità della varietà dei tipi di sushi. A volte viene scambiato con una Bowl Poke, ma le differenze sono sostanziali. Non cadete in questo tranello!

sushi fritto

Altre variazioni: Sushi fritto, Sushi vegetariano

L’immaginazione e la creatività degli chef di tutto il mondo, e la grande richiesta in costante aumento da parte dei consumatori, hanno dato vita a diverse variazioni sui tipi di sushi tradizionali per incontrare i gusti e le esigenze di un pubblico più ampio. Tra queste, spiccano il sushi fritto (tipo gli uramaki fritti in tempura di cui abbiamo parlato in questo articolo), in cui i rotoli vengono immersi nell’impasto e fritti per donare una croccantezza unica, e il sushi vegetariano, che sostituisce il pesce con ingredienti di origine vegetale come verdure, frutta e tofu. In occidente, è anche molto popolare il sushi con Philadelphia (celeberrimi i Gunkan con salmone e Philadephia ad esempio) , che prevede l’aggiunta di formaggio cremoso all’interno dei rotoli, pur non essendo in linea con la tradizione giapponese. Queste varianti dimostrano quanto il sushi sia un piatto versatile e adattabile alle diverse culture e abitudini alimentari.

Oltre il sushi tradizionale: altri piatti della tradizione nipponica

Esplorando le varie tipologie di sushi, è impossibile non notare la ricchezza e la diversità della cucina giapponese nel suo complesso. Oltre ai vari tipi di sushi, la gastronomia nipponica offre una vasta gamma di piatti correlati che meritano di essere conosciuti e apprezzati. Tra questi, si distinguono Sashimi e Donburi, che analizzeremo nei prossimi paragrafi. Immergiamoci in queste affascinanti varianti e scopriamone di più!

piatto di sashimi

Sashimi: L’arte del pesce crudo

Pur essendo strettamente correlato ai tipi di sushi, il Sashimi è un’esperienza culinaria a sé stante. Nato in Giappone, questo piatto consiste nel servire fette sottili di pesce crudo o frutti di mare insieme a salse e guarnizioni. Le varianti più celebri includono il Sashimi di tonno, di salmone e di gambero. La principale differenza tra sushi e sashimi risiede nel fatto che quest’ultimo non contiene riso; tuttavia, entrambi i piatti condividono ingredienti freschi e di alta qualità come elemento imprescindibile. Assaporare il Sashimi significa immergersi in un viaggio di gusto e tradizione nella gastronomia giapponese.

Donburi giapponese

Donburi: Un pasto in una ciotola

Oltre ai tipi di sushi, un altro piatto giapponese degno di nota è il Donburi, che rappresenta l’essenza della semplicità e del comfort food nella tradizione culinaria nipponica. Il Donburi consiste in una ciotola di riso ricoperta da ingredienti saporiti, quali pesce, carne o verdure, cotti insieme a salse e condimenti. Tra le varianti più celebri, troviamo il Oyakodon, a base di pollo e uovo, e il Tekkadon, con sashimi di tonno. Questo pasto completo e nutriente offre un’opportunità per assaporare la versatilità e l’armonia della cucina giapponese.

Come riconoscere e apprezzare il sushi

Ora che abbiamo esplorato le diverse tipologie di sushi e anche i piatti correlati, è importante conoscere le basi per riconoscere e apprezzare al meglio quest’arte culinaria. Approfondiremo le caratteristiche che permettono di distinguere i vari tipi di sushi, focalizzandoci sull’aspetto, gli ingredienti e la presentazione, oltre a scoprire come gustare al meglio questi piatti. Seguiteci mentre vi guidiamo alla scoperta di questo mondo affascinante e saporito!

Per riconoscere al meglio le varie tipologie di sushi, è utile focalizzarsi su tre aspetti fondamentali: l’aspetto, gli ingredienti e la presentazione. Osservare la forma e le dimensioni del sushi, ad esempio la compatta forma rettangolare dell’Oshi Sushi o i delicati rotoli invertiti degli Uramaki, può aiutare a identificarne il tipo. Gli ingredienti utilizzati, come il pesce crudo, le verdure o il tofu, offrono ulteriori indizi. Infine, la presentazione, che riflette l’estetica e il gusto del sushi, completa l’esperienza culinaria e ne svela la sua identità.

Conoscevi tutti questi tipi di sushi e i loro nomi tradizionali?

Nel corso di questa guida, abbiamo viaggiato attraverso le diverse tipologie di sushi, scoprendo una varietà di forme, sapori e tecniche che rendono questo piatto così affascinante e irresistibile. Ora che hai una conoscenza più ampia dei vari tipi di sushi, sei pronto ad apprezzarne a pieno l’arte e la tradizione in ogni boccone. Buon appetito e buona esplorazione nel fantastico mondo del sushi!

La cucina giapponese è la tua passione? Abbiamo tanti altri articoli per te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top